Le scelte quotidiane influenzano la nostra salute più di quanto immagini. Scopriamo insieme quali cibi preferire e perché.

Cosa significa "nutrizione semplice"? Che bisogna mettere nel piatto cibi genuini, della nostra tradizione, semplici e non processati. Dobbiamo tornare alle origini, seguire la stagionalità, nutrirci con CIBO VERO: vegetali che nascono dal terreno e animali che vivono nei loro habitat, nutriti a loro volta in maniera naturale, al pascolo o in mare ( e non con mangimi ricchi di carboidrati e integratori di ogni specie per compensare le carenze nutrizionali). Però questo modo naturale di mangiare non è così facile da mettere in pratica: pensiamo al reparto ortofrutta ed ai banchi frigo che troviamo al supermercato. Frutta e verdura, per la maggior parte confezionata in plastica, e che proviene da ogni parte del Mondo. Innanzitutto c'è un impatto ambientale disastroso, e poi per giungere nel nostro carrello avranno viaggiato per un periodo così lungo che parte delle vitamine si sarà degradata, ma in parte, queste non vi sono già dal primo momento, visto che per consentire a frutta e verdure di arrivare al negozio ad un livello di maturazione accettabile, vengono raccolte in anticipo e il profilo nutrizionale non si è ancora ben sviluppato.
Vegetali a km 0 o almeno della stessa Regione, se consumati con varietà offrono l'intera gamma di nutrienti di cui abbiamo bisogno, sono più saporiti ed economici e soprattutto non ci fanno ammalare, anzi! Possono contribuire a mantenere uno stato di salute ottimale, proteggendoci dall'invecchiamento e dall'infiammazione.
Per quel che riguarda gli onnivori, dobbiamo porre attenzione al tipo di carne o pesce che andiamo ad acquistare: carni allevate al pascolo in piccoli allevamenti, carni da allevamenti intensivi e ultraprocessate, pesci di acquacoltura allevati con mangimi e che non hanno spazio per nuotare o pesci pescati in mare.
La carne ultraprocessata è molto più diffusa ed accessibile perchè è economica rispetto alla carne grass-fed (nutrita con erba) per via dei costi di produzione più bassi e alla lunga durata di conservazione dei prodotti ultraprocessati. Tuttavia, i conservanti che vengono aggiunti hanno comprovati effetti negativi sulla salute: i nitriti e i nitrati ( usati per scongiurare la presenza di alcuni batteri patogeni - Clostridum botulinum) sono capaci di generare le N-nitrosammine (sia in seguito a cotture a temperature estreme, sia in seguito a trasformazione da parte del nostro metabolismo) e queste sono classificate come cancerogene: capaci di indurre il cancro ad esofago e allo stomaco.
La carne da allevamento intensivo, rispetto a quella grass-fed, sarà più grassa dato che l'animale non si muove o si muove pochissimo, e meno ricca di vitamine e proteine, dato lo stress che gli animali subiscono. Non solo; gli animali cresciuti in allevamenti intensivi sono sottoposti a condizioni di stress e pertanto risultano più suscettibili alle infezioni. Ne deriva un uso non trascurabile di antibiotici. Questo può contribuire alla presenza di residui di farmaci nella carne e all’aumento della resistenza agli antibiotici negli esseri umani.
Il pesce di qualità è diventato praticamente introvabile e costoso. Sempre più frequentemente ci ritroviamo ad acquistare pesce surgelato, che comunque nutrizionalmente non è diverso rispetto al fresco della stessa categoria. Ma il punto è che non compriamo il merluzzo, l'orata, la spigola intere, ma pesce impanato, con una percentuale di pesce del 60% (quando è di categoria alta), che sono comunque già fritti.
Ovviamente non si devono completamente eliminare dalla propria alimentazione questi cibi, ma scegliendo un buon prodotto (e per questo vi invito a leggere sempre le etichette dove sono riportati ingredienti e le informazioni nutrizionali) si possono inserire in maniera intelligente ed equilibrata.
Se sei interessato a ricevere il mio manuale in formato PDF puoi acquistarlo direttamente cliccando qui: GUIDA ALLO STILE DI VITA SANO ED EQUILIBRATO | angela marino Biologa Nutrizionista (angelamarinonutrizionista.it)
Dal momento che non abbiamo bisogno di mangiare carne tutti i giorni, possiamo scegliere il prodotto di qualità, più sano e naturale possibile, anche se è più difficile da reperire e più costoso. Ma la spesa vale l'impresa!
Quindi il mio slogan "la nutrizione semplice per una salute facile" si riferisce alla relazione che esiste tra il cibo meno lavorato ed il suo impatto positivo sulla nostra salute.
Mangiando in modo semplice possiamo ottenere enormi benefici per la salute. Più facile di così!


Aggiungi commento
Commenti