Il jeans dell'anno scorso non si chiude, la bilancia sembra impazzita mentre tu credi di mangiare meno di sempre! Cosa sta succedendo? Non te ne accorgi, ma stai facendo almeno uno di questi errori.

Molti guardandosi allo specchio non si sono mai visti veramente in forma, ma hanno sempre sottovalutato il problema, e procrastinato una dieta efficace per mancanza di forza di volontà. Forse troppo spesso si associa al peso che vediamo sulla bilancia la bellezza e non la salute, per cui chi non è narcisista o non si ama abbastanza, e dà poco peso al proprio aspetto estetico, non ha interesse a dimagrire, fin quando però nel giro di qualche anno la situazione degenera, e quei 7-8 chili da buttar giù, diventano 10 poi 12 e così via, e ci si scopre sempre più grassi di anno in anno, senza un motivo apparente. La qual cosa è scoraggiante, oserei dire deprimente! I chili da perdere sono troppi, e non si sa da che parte cominciare, perchè non si conoscono i motivi per cui si ingrassa, ma in realtà di motivi ce ne sarebbero tanti, e alcuni li neghiamo a noi stessi, nascondendoci dietro un dito.
Fra questi possiamo citarne alcuni:
- Non hai ricevuto un'educazione alimentare, e non conosci le porzioni e le frequenze giuste con cui mangiare tutti i cibi a disposizione in questi enormi supermercati;
- Molti cibi confezionati che stai mangiando ti creano dipendenza in maniera inconsapevole: i loro ingredienti fanno sì che più ne mangi più non riesci a farne a meno;
- Non ti muovi abbastanza!
- Hai acquisito (o sostituito) cattive abitudini che non ti sembravano così pericolose : 2 biscotti al posto di una sigaretta, hai diminuito le ore di sonno a causa della nascita di tuo figlio, eviti le scale perchè ti fale il ginocchio) oppure ci sono stati dei cambiamenti importanti nella tua vita: aver cambiato casa, lavoro o partner (ciò porta ad utilizzare il cibo come elemento gratificante o a ricadere in scelte alimentari sbagliate per stanchezza e/o mancanza di tempo, poca organizzazione, voglia di evasione);
- Consumare quantità elevate di prodotti pubblicizzati come ligth, senza zuccheri aggiunti, fit, proteici, ecc.. nella convinzione che non facciano ingrassare!
- Credere di avere il metabolismo bloccato! Non prendiamoci in giro: non si blocca un bel niente, le nostre cellule si adattano alla quantità di energia e alla varietà di nutrienti che forniamo loro. Inoltre, pochissime volte possiamo attribuire al peso in eccesso una causa patologica, quindi si tratta spesso di poca forza di volontà e anche su questo si può lavorare!
- Esiste la tutt'altro che remota possibilità che ci sia un contributo psicologico a spingerti verso la ricerca di cibo spazzatura (o non), in quantità spropositate quando invece, hai già abbondantemente raggiunto la soglia calorica che pareggerebbe il tuo bilancio energetico: stress, depressione, insoddisfazione, noia, mancanza di autostima, ecc..
Devo, a questo punto ammettere che durante il mio percorso personale (che mi ha vista passare da 96 kg a 60 kg), ho scoperto a mio discapito che al di là delle calorie, degli zuccheri, dei grassi, del metabolismo energetico e di tutto quello che ci insegnano all'università sulla fisiologia e sull'alimentazione umana, esiste un'altra realtà: quella della fame emotiva, quella che non parte dallo stomaco ma dal cervello. Questa non può essere affrontata a mani nude, ma c'è bisogno di una cassetta degli attrezzi e delle istruzioni da seguire per aggiustare qualcosa nel tuo senso di te , che non sembrava neanche rotto, ma che sta scalfendo la tua autostima, la tua salute.. la tua vita.
Ti rivedi in una o più motivazioni che ti ho appena descritto? Rifletti. Chiedimi di aiutarti. Risolviamo le cause. Risolviamo il tuo problema.
Aggiungi commento
Commenti